Primo Piano

L’Umbria protagonista a EXPO 2025 Osaka

Confcooperative Umbria protagonista al Padiglione Italia con storie di cooperazione, eccellenze agroalimentari e progetti innovativi.

mercoledì 10 settembre 2025

L’Umbria ha portato il meglio di sé all’EXPO 2025 di Osaka, conquistando il pubblico giapponese con un racconto corale fatto di cultura, prodotti agroalimentari d’eccellenza, innovazione e valori cooperativi. Nella cornice del Padiglione Italia, la Settimana dell’Umbria si è rivelata un grande successo grazie al lavoro di squadra tra Regione, Sviluppumbria, Camera di Commercio, Università, istituzioni culturali e associazioni di categoria, tra cui Confcooperative Umbria.

 

Un ricco programma di panel, incontri istituzionali e degustazioni ha permesso di valorizzare le molte anime del territorio. L’arte è stata protagonista fin dall’inaugurazione, con la presentazione di un’opera del Perugino che ha fatto da simbolico ponte tra Rinascimento e futuro. La musica, invece, ha concluso la missione con l’energia dei Funk Off, capaci di trascinare il pubblico internazionale sulle note del jazz made in Umbria.

 

Non meno centrali i temi del cibo e del paesaggio, raccontati attraverso prodotti che sono veri e propri ambasciatori del territorio: la lenticchia di Castelluccio, legata allo spettacolo naturale della Fiorita, e l’olio extravergine della Fascia Olivata Assisi-Spoleto, prodotto dalla Cooperativa Frantoio di Spello e recentemente premiato con l’Oro Verde dell’Umbria. Sapori e tradizioni che hanno incantato i visitatori, confermando la grande attenzione del Giappone verso l’enogastronomia umbra.

 

Accanto alle eccellenze agroalimentari, l’Umbria ha presentato anche esperienze di innovazione sociale ed economica. La Foresta Fossile di Dunarobba, curata dalla Cooperativa di Comunità Surgente, ha mostrato come un patrimonio naturale di 2,5 milioni di anni possa essere custodito e valorizzato da una comunità locale.

La storia della Trafocoop, impresa rinata grazie al modello cooperativo e oggi partner della multinazionale giapponese Tamura Corp., ha dimostrato come la cooperazione sappia trasformare le difficoltà in nuove opportunità di sviluppo e internazionalizzazione.

 

Presente alla rassegna giapponese, il Segretario Regionale Lorenzo Mariani ha ricordato quanto la cooperazione umbra sia profondamente legato al territorio: «Abbiamo portato ad Osaka esperienze che uniscono tradizione e futuro. Dalla Foresta Fossile di Dunarobba alla viticoltura etrusca fino ai nostri prodotti agroalimentari, le cooperative raccontano un’Umbria autentica, capace di innovare senza perdere le proprie radici. Questo è il messaggio che abbiamo voluto condividere con il Giappone».

 

Per Confcooperative Umbria, la partecipazione all’Expo ha rappresentato un’occasione unica per condividere con il mondo i valori universali della cooperazione, riconosciuti anche dall’ONU che ha dichiarato il 2025 Anno Internazionale delle Cooperative. «Le nostre storie – ha sottolineato il Presidente Carlo Di Somma – dimostrano che le radici umbre sanno parlare una lingua universale, capace di unire comunità lontane come quelle umbre e giapponesi».

La missione in Giappone ha confermato come la forza dell’Umbria risieda nella collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini, unendo tradizione e innovazione. Un messaggio potente che, dal cuore verde d’Italia, è arrivato fino a Osaka per aprire nuove prospettive di dialogo e cooperazione internazionale.