Confcooperative accoglie con favore la proposta della Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, di un "Patto per l’Umbria del Futuro" e conferma la piena disponibilità delle imprese cooperative a contribuire alla definizione di un nuovo modello di sviluppo per il territorio regionale fondato sui bisogni delle imprese, delle persone e in sintonia con le nuove generazioni.
Il Presidente di Confcooperative, Carlo Di Somma, sottolinea come questo accordo rappresenti un'importante opportunità per rafforzare la collaborazione tra pubblico e privato, valorizzando il ruolo delle imprese cooperative come motore di crescita sostenibile e inclusiva.
"Nel pieno dell’Anno Internazionale delle Cooperative, indetto dall’ONU, è fondamentale riconoscere il valore del modello cooperativo, capace di coniugare sviluppo economico, equità sociale e tutela ambientale. Le cooperative umbre sono pronte a mettere a disposizione della comunità il loro patrimonio di competenze, esperienza e innovazione per affrontare le sfide del futuro", dichiara Di Somma.
Confcooperative ribadisce la necessità di un approccio basato sulla co-progettazione, affinché le politiche di sviluppo regionale possano rispondere in modo efficace ai bisogni reali delle imprese e delle comunità. "Solo attraverso un dialogo costruttivo e un impegno condiviso possiamo costruire un’Umbria più forte, solidale e competitiva, capace di attrarre investimenti e creare nuove opportunità di lavoro", conclude Di Somma